Terreno:
Argilloso-marnoso, franco argilloso, argilloso-limoso
Altitudine:
Castelfranci 550 m. slm, Venticano 300 m. slm, Bonito 400 m. slm
Viti per ettaro:
2500 ceppi per ettaro per la pergola avellinese e 4500 ceppi per ettaro per il guyot e il codone speronato
Sistema di coltivazione:
Controspalliera – guyot e cordone speronato, pergola avellinese
Periodo di raccolta:
Ultima settimana di ottobre
Vinificazione:
In acciaio con rimontaggi quotidiani e macerazione delle bucce di circa una settimana
Raffinazione:
Dopo la svinatura il vino passa per il 50% in Barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per circa 10 mesi mentre il rimanente 50% resta in acciaio a contatto con le fecce fini per lo stesso periodo
Colore:
Rosso rubino con limpidi riflessi porpora
Aroma:
Esplosivi profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate
Palato:
Tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una solida sapidità
Abbinamenti:
Ideale per Barbecue e grigliate di carne di tutti i tipi