Vini di struttura che ti accompagnano per
tutto il pasto, versatili negli abbinamenti.
Varietà di uva:
Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Terreno:
Suoli: sabbiosi di origine lavica a reazione sub-acida o neutra; profondi e fertili, ben dotati in minerali.
Esposizione:
Sicilia sud-occidentale, isola di Pantelleria; contrade: Khamma, Mulini, Mueggen, Serraglia, Barone, Ghirlanda, Gibbiuna, Monastero.
Altitudine:
Altitudine da 20 a 400 m s.l.m; Orografia: complessa, tipicamente vulcanica, con terreni coltivati prevalentemente su terrazzamenti.
Viti per ettaro:
Densità impianto da 2.500 a 3.600 piante/ha.
Sistema di coltivazione:
le viti sono coltivate, all'interno di conche, ad alberello pantesco basso. La vite ad alberello di Pantelleria è stata iscritta nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO in quanto pratica “creativa e sostenibile”.
Periodo di raccolta:
La vendemmia dello Zibibbo a Donnafugata si protrae tradizionalmente per circa 4 settimane, nelle 14 contrade in cui l’azienda ha i propri vigneti che differiscono per altitudine, esposizione, vicinanza o lontananza dal mare;
Vinificazione:
La fermentazione è svolta in acciaio alla temperatura di 14-16°C.
Raffinazione:
Affinamento in vasca per due mesi e tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Colore:
Lighea 2017 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Aroma:
Al naso offre un bouquet ricco e fragrante dove alle classiche note di zagara si uniscono sentori agrumati (cedro e bergamotto) e di macchia mediterranea.
Palato:
In bocca ritornano le note fruttate e floreali accompagnati da una spiccata freschezza, con buona persistenza ed un piacevole finale minerale.
Abbinamenti:
Da provare con crudo di pesce, fritture e insalate gourmet. Lo consigliamo abbinato a tutto il pesce azzurro. Servirlo in calici di media grandezza, può essere stappato al momento, ottimo a 9–11°C.